DISTRIBUZIONE GAS

INFORMAZIONI

 

Direttore Operativo

Andrea Zanardi

Servizio gas

Responsabile servizio
Letizia Sclavi
Orario uffici da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Servizio sistema tariffario, back office, misure

Matteo Olari
Telefono
centralino 0383.335335

Orario uffici da lunedì a venerdi dalle ore 8.00 alle ore 12.00 dalle ore 14.00 alle ore 15.00

Servizio Telecontrollo

Responsabile Servizio
Andrea Zanardi ad interim
Pronto intervento sempre attivo 24 ore su 24.
Numero pronto intervento

Numero Verde 800-413330

CODICE DI RETE DELLA DISTRIBUZIONE

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 164/2000 (Decreto Letta) è stata assicurata, a tutti i soggetti aventi diritto, libertà di accesso al sistema di distribuzione gas. A tal fine le imprese di distribuzione hanno l’obbligo di permettere l’accesso alle reti a coloro che ne facciano richiesta, nel rispetto delle condizioni di accesso e di interconnessione sancite dal decreto medesimo e dalle deliberazioni emanate dall’ Autorità per l’energia elettrica e il gas. Con la deliberazione 29 luglio 2004, n. 138/04, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha definito i criteri di “Adozione di garanzie per il libero accesso al servizio di distribuzione del gas naturale e di norme per la predisposizione dei codici di rete”. Con la deliberazione 6 giugno 2006, n. 108/06, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas ha approvato il Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale e aggiornato la deliberazione n. 138/04 recante criteri di libero accesso alle reti di distribuzione locali. Asm Voghera ha adottato il Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale al fine di offrire in maniera neutrale e non discriminante il servizio di distribuzione a tutti i soggetti aventi diritto.

 

TARIFFE DISTRIBUZIONE GAS

Tariffe GAS

Tariffe GAS in vigore dal 1° Gennaio 2020

 

LISTINO PRESTAZIONI

Listino prestazioni GAS

Queste le condizioni economiche valide dal 15 Maggio 2023

BONUS SOCIALE SULLA FORNITURA DI GAS NATURALE

Da dicembre 2009 è attivo il cosiddetto “bonus sociale gas” (ovvero il regime di compensazione della spesa sostenuta dai clienti domestici per la fornitura di gas naturale). Tale compensazione, sotto forma di sconto applicato nella bolletta per la fornitura di gas naturale, è uno strumento introdotto dal Governo, che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per il gas naturale. Potranno accedere al bonus sociale per disagio economico tutti i clienti domestici (le famiglie), intestatari di una fornitura di gas naturale nel luogo di residenza con misuratore di classe non superiore a G6 e che abbiano un ISEE inferiore o uguale 7.500 euro. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico la soglia ISEE è innalzata a 20.000 euro. Il bonus sociale è riconosciuto anche ai clienti domestici che utilizzano impianti condominiali alimentati a gas naturale. In tal caso, non viene corrisposto in bolletta, ma attraverso un bonifico domiciliato che potrà essere ritirato presso gli sportelli di Poste Italiane Il bonus è valido per dodici mesi e ne può essere richiesto il rinnovo se permangono le condizioni di disagio economico.

Per accedere al bonus sociale occorre fare domanda presso il proprio Comune di residenza o presso altro istituto da questo designato, presentando l’apposita modulistica compilata in ogni sua parte. I moduli sono reperibili sul sito dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas www.autorita.energia.it. Per compilare i moduli sono necessarie tutte le informazioni relative al cliente, alla sua residenza, al suo stato di famiglia e alle caratteristiche del contratto di fornitura di gas naturale (facilmente reperibili sulle bollette), nonchè la documentazione relativa all’ISEE.

Il bonus sociale gas, inoltre, è cumulabile con il bonus sociale elettrico. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas www.autorita.energia.it o chiamare il numero verde 800.166.654.

RICHIESTA PREVENTIVO PER L’ESECUZIONE DI LAVORI

In questa sezione sono disponibili i moduli ai fini della predisposizione della richiesta per ottenere prestazioni sulla rete di distribuzione del gas nel territorio del Comune di Voghera. Ai fini dell’istruzione della pratica il “modulo per la richiesta di prestazioni sulla rete di distribuzione del gas” dovrà essere compilato in ogni singola parte mentre il ”Modulo Cliente” unicamente nei campi evidenziati in giallo.

Per comunicare l’accettazione del preventivo e l’avvenuta esecuzione delle opere, dovrà essere compilato il modulo MT043G “Comunicazione di accettazione del preventivo ed avvenuta esecuzione delle opere a carico del richiedente”

 

SCAMBIO DI INFORMAZIONI TRA OPERATORI GAS

Ai sensi della Delibera 294/06 dell’Autorità per l’Energia elettrica e il gas si comunica l’indirizzo da utilizzare per lo scambio di informazioni tra i distributori di gas naturale, i venditori di gas naturale e gli utenti del servizio di distribuzione del gas naturale, qualora diversi dai venditori.

Applicazione internet Net@Portal

Per le prestazioni di cui alle istruzioni operative AEEG in tema di standard di comunicazione (Del. ARG/gas 185/08 e s.m.i.)

Reti di.Voghera srl mette a disposizione uno strumento di comunicazione evoluto di tipo applicazione internet a questo indirizzo

Gli utenti del servizio di distribuzione gas devono provvedere alla richiesta di accreditamento, a seguito della quale saranno inviate le credenziali di accesso.

Il modello da usare per la richiesta di accreditamento fac-simile accesso Netportal deve essere inoltrato, debitamente compilato e firmato dal legale rappresentante della società, tramite fax allo 0383-365788 o tramite e-mail all’indirizzo gas@pec.retidivoghera.it

Le procedure per l’utilizzo del Portale sono riportate nel Manuale Utente

Application to Application

 

Reti di.Voghera srl mette a disposizione una modalità di scambio “application to application”. Per ricevere la documentazione relativa a tale strumento è necessario inviare una richiesta tramite posta certificata.

ACCERTAMENTO SICUREZZA POST CONTATORE

La Delibera AEEGSI 40/14, e successive modifiche e integrazioni, costituisce il regolamento applicabile per l’esecuzione di accertamenti per la sicurezza degli impianti di utenza (post-contatore) nuovi, trasformati o modificati. Reti Di. Voghera srl, in qualità di distributore, come prescritto dalla normativa vigente effettua l’accertamento documentale su tutta la documentazione attestante le caratteristiche dell’impianto gas a valle del misuratore per il quale si richiede l’attivazione della fornitura, al fine di verificare che tale documentazione sia completa e che le caratteristiche dichiarate rispettino le norme di sicurezza.
Eventuali controlli sul campo saranno di competenza del Comune di Voghera.

Per ottenere la fornitura di gas il Cliente finale deve:

  • affidare i lavori di realizzazione, trasformazione o modifica dell’impianto di utenza ad una ditta o ad un professionista regolarmente iscritta/o ad una Camera di Commercio o all’Albo Provinciale delle imprese artigiane (in seguito denominato “Installatore”). L`Installatore deve avere l’abilitazione ad effettuare i lavori sugli impianti gas, ai sensi del DM 37/08 art 1 lettera E
  • compilare e firmare l’Allegato H/40
  • far compilare e sottoscrivere, con apposti timbro e firma, l’Allegato I/40 dall’Installatore
  • far pervenire, direttamente o tramite la propria società di vendita, l’Allegato H/40, l’Allegato I/40 e gli allegati obbligatori alla dichiarazione di conformità (compresa una copia aggiornata della visura camerale attestante l’abilitazione tecnico professionale dell’installatore).

    La documentazione può essere inviata tramite PEC all’indirizzo info@pec.retidivoghera.it specificando nell’oggetto Delibera 40/14 – il codice PDR ed il nome/ragione sociale del cliente finale [esempio: Delibera 40/14 – 03690000012345 – Mauro Verdi], oppure consegnata direttamente in busta chiusa specificando sulla medesima “CONTIENE DOCUMENTI AI SENSI DELLA DELIBERA 40/14”, presso RETI DI.VOGHERA S.R.L. – SEGRETERIA GENERALE – VIA POZZONI, 2 – 27058 VOGHERA (PV)

Si precisa che:

  • Devono essere utilizzati esclusivamente gli allegati H/40 e I/40 forniti dalla società di vendita.
  • Se entro 120 giorni solari dalla data di ricevimento da parte del venditore della richiesta di attivazione della fornitura il distributore non riceve la documentazione necessaria da sottoporre ad accertamento, quest’ultimo annulla tale richiesta dandone comunicazione per via informatica al venditore interessato rendendo necessaria la presentazione di una nuova richiesta di attivazione.
  • Se la documentazione ricevuta dal distributore è incompleta questi richiede al cliente l’invio delle parti mancanti. Nel caso di mancata ricezione della documentazione integrativa entro 30 giorni lavorativi successivi alla richiesta di integrazione, la richiesta di attivazione della fornitura sarà annullata e pertanto sarà necessario presentare una nuova richiesta di attivazione tramite il proprio venditore.

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n° 37/2008, il cliente finale è tenuto a consegnare al distributore copia della “Dichiarazione di Conformità” dell’impianto rilasciata dall’installatore. Pertanto, una volta effettuata l’attivazione della fornitura e completate con esito positivo le verifiche dell’impianto ai fini della sicurezza e funzionalità, il Cliente finale deve far pervenire copia della predetta dichiarazione presso la sede del Venditore o del Distributore. La documentazione potrà essere consegnata ad ASM Voghera Spa direttamente a mano oppure tramite posta, fax o mail. In assenza di tale adempimento, da effettuarsi entro 30 giorni dall’attivazione del servizio, si procederà alla sospensione della fornitura del gas.

 

ASSICURAZIONE CLIENTI FINALI

Chiunque usi, anche occasionalmente, gas metano o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della delibera dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 191/2013/R/Gas del 9 maggio 2013
La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale.
Da questa sono esclusi:

  • I clienti finali di gas metano diversi dai clienti domestici o condominiali domestici e dai soggetti che svolgono attività di servizio pubblico, caratterizzati da un consumo annuo superiore a 200.000 metri cubi alle condizioni standard.
  • I consumatori di gas metano per autotrazione.

 

Le garanzie prestate riguardano la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore). L’assicurazione è stipulata dal Cig (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali. Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare lo sportello per il Consumatore di Energia al numero verde 800.166.654 o con le modalità indicate nel suo sito internet www.autorita.energia.it

Per assistenza sulla compilazione del modulo di denuncia di sinistro, per ricevere informazioni sullo stato di una pratica assicurativa aperta a seguito di una precedente denuncia di sinistro o per l’inoltro di reclami sull’andamento dell’iter di liquidazione dei danni è attivo il Numero Verde CIG: 800 929286 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00 e dalle ore 14,00 alle 16,30) oppure visitando il sito www.cig.it/assicurazione