Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G

Generalità

 

Il presente documento costituisce il Piano di Messa in Servizio del sistema di smart metering 2G di seguito anche “PMS2”) di Reti Di. Voghera Srl, società del Gruppo ASM Voghera S.p.A., che svolge il servizio di distribuzione di energia elettrica per il comune di Voghera.

Il Piano di Messa in Servizio è redatto ai sensi degli articoli 5 e 7 dell’Allegato A alla Deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito ARERA o Autorità) 306/2019/R/eel e s.m.i. e illustra gli obiettivi, le modalità e le tempistiche dell’installazione massiva di smart meter di seconda generazione (2G).

 

Il sistema di smart metering (composto principalmente dai misuratori elettronici e dal c.d. sistema centrale) permette al distributore di leggere e gestire il contatore di energia elettrica da remoto, eliminando quindi la necessità di intervento in loco da parte del personale per operazioni quali attivazioni, disattivazioni, lettura del contatore o l’aumento e la riduzione di potenza.

Gli smart meter installati presso l’utenza finale comunicano con il sistema centrale, che raccoglie i dati di consumo dei singoli utenti della rete (di seguito utenti) e li rende disponibili al distributore, e quindi al sistema elettrico, per finalità quali la fatturazione all’utenza finale o la regolazione delle partite fisiche ed economiche fra gli operatori del mercato elettrico.

La comunicazione fra smart meter e sistema centrale è bidirezionale, e permette al distributore anche di controllare il funzionamento dei misuratori da remoto (inviando comandi o ordini di lavoro). Ciò permette un notevole risparmio in termini di costi e disagi per l’utenza finale.

 

Dal 2007 Reti Di. Voghera ha iniziato ad utilizzare un sistema di smart metering di prima generazione (1G) basato su misuratori denominati LENNT della società Landis & Gyr. Negli anni 2007-2011, Reti Di. Voghera ha completato le operazioni massive di installazione dei misuratori di prima generazione garantendo le funzionalità di telelettura e telegestione all’utenza finale servita.

A partire dal 2023 i primi misuratori elettronici installati da Reti Di. Voghera Srl termineranno la propria vita tecnico-economica, che è pari a 15 anni. Si rende quindi necessario sostituire l’attuale parco contatori con nuovi misuratori elettronici.

L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (di seguito ARERA) ha introdotto nuove specifiche tecniche e funzionali per gli smart metering di seconda generazione (o smart metering 2G).

Utilizzando tecnologie di ultima generazione, il sistema di smart metering 2G delineato da ARERA permetterà un sostanziale miglioramento in termini di performance del servizio di misura e lo sviluppo di nuovi servizi commerciali dedicati all’utenza finale.

Reti Di. Voghera Srl intende sostituire l’attuale sistema 1G con un sistema di smart metering di seconda generazione che rispetti le specifiche tecniche e funzionali stabilite da ARERA.

La sostituzione massiva per i clienti connessi alla rete di Reti Di. Voghera Srl si concluderà entro il 2025.

Il nuovo contatore è in grado di combinare la qualità del servizio con l’innovazione tecnologica, per assicurare ai consumatori alti standard di performance e nuove funzionalità, ricevere informazioni sui consumi di energia elettrica quasi in tempi reali e, di conseguenza, programmarne il prelievo in un’ottica di risparmio e convenienza.

I nuovi gruppi di misura sono realizzati con plastica rigenerata al 100% che consente un importante risparmio in termine di CO2. Il contatore inoltre è stato progettato per minimizzare l’uso di risorse ed essere, a fine vita, facilmente smontato e le componenti separate indirizzate verso percorsi virtuosi di recupero.

Sostanzialmente il Sistema di Smart Metering 2G si configura con un’architettura composta da tre elementi principali (Contatore, Concentratore e Sistema di Acquisizione Centrale) come il sistema di  prima generazione ma con sostanziali innovazioni e migliorie prestazionali.

Le principali componenti del sistema di smart metering 1G sono:

1) I contatori, o misuratori, (monofase e trifase) che misurano l’energia erogata e la potenza installata nei punti di consegna (punti di scambio).

2) I concentratori (da cabina e da palo), apparati elettronici installati nelle cabine secondarie di trasformazione, che inviano al sistema centrale i dati di misura e potenza registrati dai contatori. I concentratori sono dotati di modem e antenne, strumentali alla comunicazione bidirezionale tra concentratore e centro di telegestione.

3) Il sistema di acquisizione centrale, funzionale alla raccolta e all’elaborazione dei dati di misura, oltre che all’invio di ordini di lavoro agli apparati di campo. Esso è composto da un insieme di componenti di base (server, database, middleware, sistema operativo, application server, access server, ecc.) necessari per la creazione dell’ambiente operativo e funzionali all’installazione e funzionamento del software centrale di telegestione.

 

Il sistema 2G garantirà benefici all’utenza finale in termini di:

 

  • maggiore consapevolezza rispetto ai propri consumi e alla relazione che intercorre tra comportamenti e consumi (messa a disposizione dei dati di misura quasi in tempo reale);
  • possibilità di utilizzo di strumenti di domotica per il controllo in tempo reale dei consumi, grazie alla realizzazione di un nuovo canale di comunicazione dedicato ai dispositivi utente (chain 2);
  • maggiore raggiungibilità del contatore da remoto nella gestione delle richieste tecnico- commerciali degli utenti e riduzione delle tempistiche di cambio fornitore (switching);
  • miglioramento delle performance del processo di fatturazione delle società di vendita, a seguito dell’utilizzo di dati effettivi, che determinerà il ridimensionamento del fenomeno dei conguagli.

 

Inoltre, i consumatori di energia elettrica potranno trarre vantaggio, indirettamente, dai benefici che si manifesteranno in capo ai venditori e ai fornitori di servizi energetici; tra questi:

 

  • possibilità di offrire formule di prezzo variabili in funzione del momento del consumo, a esempio collegate al prezzo all’ingrosso dell’energia elettrica in ogni ora;
  • possibilità di introdurre programmi di demand response, attraverso i quali i consumatori saranno incentivati a ridurre i prelievi, con breve preavviso, in momenti in cui il costo di approvvigionamento dell’energia subisce incrementi;
  • riduzione dei costi di approvvigionamento della materia prima grazie a una migliore conoscenza del profilo di consumo dei propri clienti;
  • riduzione dei casi di morosità collegati ai conguagli;
  • possibilità di fornire consulenze energetiche e raccomandazioni in materia di risparmio energetico sulla base di informazioni dettagliate circa i consumi dell’utenza finale;
  • possibilità di fornire servizi di monitoraggio o controllo da remoto delle apparecchiature basati (anche) sulla conoscenza tempestiva del consumo e della potenza del cliente.

 

Allo stesso tempo, il misuratore, agendo come un vero e proprio sensore di rete avanzato, consente un monitoraggio dei parametri elettrici per ogni singolo cliente garantendo un servizio di qualità. Il tutto in un’ottica di funzionamento sempre più “smart” della rete di distribuzione con l’obiettivo di rendere efficiente l’esercibilità dell’intero sistema.

 

Le fasi della sostituzione

 

La “posa massiva” dei nuovi misuratori verrà effettuata da personale di Reti Di. Voghera Srl procedendo per aree territoriali contigue, in modo che la sostituzione avvenga in maniera capillare, efficiente e in tempi ridotti.

Prima dell’avvio delle operazioni di sostituzione massiva, Reti Di. Voghera Srl provvederà ad avvisare l’utenza finale interessata tramite avvisi di sostituzione affissi all’ingresso dell’immobile di pertinenza paragrafo con un preavviso compreso tra 7 3 giorni di anticipo. 

La sostituzione del contatore comporterà una brevissima sospensione della tua fornitura.

Dopo la sostituzione il nuovo contatore sarà programmato con i dati contrattuali dell’utente.

Sul sito di Reti Di. Voghera in apposita sezione sarà possibile visualizzare e scaricare la documentazione relativa alla sostituzione eseguita che riporterà, tra gli altri dati, la rilevazione dei consumi ripartiti sulle tre differenti fasce registrati dal contatore al momento della sostituzione.

 

Richiesta verifica metrologica

 

Il Cliente ha la possibilità di richiedere, entro 90 giorni dalla data di sostituzione dell’attuale contatore elettronico con quello di nuova generazione, la verifica metrologica del contatore di prima generazione rimosso.

Per fare valere detto diritto il Cliente dovrà fare pervenire a Reti Di. Voghera Srl, tramite il proprio Venditore specifica richiesta.

Qualora tali verifiche conducano all’accertamento di limiti di tolleranza entro i limiti di errore ammissibili fissati dalla normativa vigente verrà addebitato al Cliente, in occasione della comunicazione dell’esito della verifica allo stesso, il corrispettivo economico di cui al Testo Integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2016-2023 pari a 46,62€.

 

Ulteriori informazioni (FAQ)

 

Perché Reti Di. Voghera Srl sostituisce i contatori? 

La sostituzione dei contatori attuali – pur funzionanti – con quelli di nuova generazione, deriva fondamentalmente da provvedimenti normativi, che pur non ponendo in capo al Distributore l’obbligo esplicito e “diretto” alla sostituzione immediata dei contatori oggi utilizzati, hanno stabilito condizioni che rendono comunque necessario che le imprese distributrici, in qualità di esercenti l’attività di misura, adottino sistemi di misurazione cosiddetti “intelligenti”.

I nuovi contatori consentono, infatti, di soddisfare i requisiti richiesti per i misuratori dal D.Lgs. 102/2014 (di recepimento della direttiva europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica), ovvero di fornire informazioni sui tempi di utilizzo dell’energia elettrica tali da promuovere l’efficienza energetica, aumentando la consapevolezza dei comportamenti di consumo dei Clienti, favorendo la concorrenza nei servizi post-contatore e di messa a disposizione dei dati al Cliente finale o a terze parti designate dal Cliente. Queste funzionalità non sono pienamente supportate dagli attuali contatori di prima generazione e richiedono quindi un cambio tecnologico. In questo modo Reti Di. Voghera Srl assicura ai Clienti connessi alle proprie reti un servizio sempre ottimale e in linea con l’evoluzione tecnologica nel settore della misurazione dei consumi.

Non è possibile rifiutare la sostituzione in quanto il contatore è un apparato di proprietà di Reti Di. Voghera Srl.

La sostituzione del contatore dipende dal mio Venditore? 

La sostituzione del contatore non dipende dal Venditore con cui si ha il rapporto di fornitura di energia elettrica, in quanto i contatori sono di proprietà della società di distribuzione che gestisce la rete a cui è connessa la fornitura.

Quanto costa l’installazione del nuovo contatore elettronico 2G? 

L’intervento per la sostituzione del precedente contatore e per l’installazione del nuovo contatore elettronico di seconda generazione è completamente gratuito per il Cliente. Non sarà dovuto alcun compenso al personale impegnato nell’operazione, che sarà riconoscibile attraverso un tesserino identificativo.

Sono previste opere a carico del Cliente per il cambio del contatore elettronico?

La sostituzione del contatore elettronico verrà eseguita senza la necessità di effettuare interventi sulla presa, né spostamenti rispetto all’ubicazione dell’attuale contatore elettronico in opera, in quanto il nuovo contatore elettronico 2.0 è perfettamente compatibile con i collegamenti esistenti relativi a quello attualmente posato. Sarà necessario sostituire la sola basetta adattatrice senza alcun costo a carico del Cliente.

Il nuovo contatore può essere installato in un luogo diverso da quello attuale? 

L’attività di sostituzione, che è gratuita, prevede che il contatore venga installato nello stesso posto in cui si trova quello attualmente in opera. Non è quindi possibile installare il nuovo contatore in un luogo diverso. Se il cliente desidera spostare il contatore, deve richiederne lo spostamento tramite il proprio fornitore di energia elettrica che gli comunicherà il relativo preventivo di spesa.

Come si svolgerà la sostituzione? 

Le fasi operative della sostituzione prevedono i seguenti passi:

  • disconnessione dei collegamenti del Cliente e rimozione del contatore in opera;
  • posa di nuova basetta;
  • installazione del nuovo contatore;
  • programmazione del nuovo contatore e ripristino dei dati della fornitura;
  • verifica del corretto funzionamento del contatore e ripristino dei collegamenti del Cliente.

Il tempo complessivo di esecuzione delle fasi sopra dettagliate è stimato in circa 15/30 minuti in base alle diverse condizioni.

Nei giorni precedenti la sostituzione del contatore, tra 7 e 3 giorni di anticipo rispetto alla data dell’intervento, verrà affisso all’ingresso dell’immobile interessato (porta di casa o del condominio) un avviso riportante la data e la fascia in cui verrà effettuato l’intervento.

Se non sono presente durante l’attività di sostituzione del contatore come posso verificare le letture rilevate al momento del cambio del contatore? 

Una volta completate le attività di sostituzione gli utenti che vorranno accedere al “documento di sostituzione”, contenente le seguenti informazioni:

  • data di esecuzione dell’intervento di sostituzione;
  • dati di targa e le letture rilevate dal contatore rimosso;
  • dati di targa e le letture di attivazione rilevate al momento della posa del nuovo contatore.

Se non sarò in casa nella data stabilita per la sostituzione, chi posso contattare per avvisare e prendere un appuntamento? 

La sostituzione del contatore verrà comunicata al Cliente tra 7 e 3 giorni di anticipo, tramite l’affissione dell’avviso scritto. L’avviso riporterà la data prevista per la sostituzione e la fascia oraria e verrà affisso presso gli ingressi delle case o dei condomini. In casi particolari in alternativa all’affissione dell’avviso di sostituzione saranno presi degli appuntamenti concordati con il singolo utente. Qualora il contatore risulti accessibile, poiché posizionato ad esempio all’interno di spazi comuni dell’edificio, la sostituzione avverrà senza che sia necessaria la presenza del Cliente. Il Cliente potrà comunque verificare l’esito della rimozione scaricando il “documento di sostituzione” dall’area privata messa a disposizione sul sito di Reti Di. Voghera Srl. In caso di contatore posizionato all’interno della proprietà del Cliente e di impossibilità ad accedere per assenza dello stesso, verrà lasciato un avviso di mancata sostituzione con il riferimento telefonico da contattare per fissare una nuova data per l’intervento. 

Reti Di. Voghera Srl garantisce la privacy e la riservatezza dei dati rilevati dal nuovo contatore? 

Le informazioni sui consumi vengono rilevate dal sistema di telegestione di Reti Di. Voghera Srl che acquisisce i dati registrati dai singoli contatori elettronici. Gli stessi dati sono trasferiti, in modo protetto, esclusivamente all’Acquirente Unico, il quale a sua volta, tramite il proprio portale, ne garantisce l’accesso controllato agli operatori del mercato, che ne hanno diritto in conformità alla normativa di settore.

Reti Di. Voghera Srl non effettua alcuna attività di profilazione, ma si limita ad attività di analisi volta all’individuazione di eventuali perdite di rete conseguenti ad attività fraudolente.

 

Piano di sostituzione massiva

 

Reti Di. Voghera Srl prevede di effettuare la sostituzione massiva dei misuratori 1G con quelli 2G a partire dal secondo semestre 2023 (Novembre 2023).

La sostituzione massiva verrà pianificata per semestri e terminerà al 31-12-2025 comprendendo quindi 5 semestri.

La sostituzione massiva sarà svolta dal personale Reti Di. Voghera Srl ed eventualmente anche da personale di una ditta esterna, identificabili tramite tesserino di Reti Di. Voghera.

Prima della fase massiva saranno comunque installati i misuratori di seconda generazione in relazione alle normali attività sulla rete: attivazione di nuove forniture, trasformazione di forniture esistenti che richiedano la posa di un diverso misuratore ecc.

Con riferimento alla pianificazione delle attività vengono rappresentate le seguenti immagini:

 

 

Aree geografiche oggetto della campagna, suddivise per semestri di attività.

 

 

 

 

 

Stima dei misuratori per i quali è pianificata l’attività.

Viene indicata la data di inizio semestre e la previsione numerica dei misuratori sostituiti

 

 

Si precisa che le cifre indicate sono riferite alla programmazione della sostituzione massima e sono del tutto indicative poiché lo stato di fatto è ovviamente mutevole quotidianamente.

Tra i 7 e i 3 giorni prima della sostituzione verrà affisso in prossimità di ogni fornitura il Preavviso sostituzione misuratore, con indicato il giorno e la fascia oraria previste per la sostituzione del contatore.

Qualora il contatore risulti posato in locali privati e sia inaccessibile al personale incaricato della sostituzione per assenza temporanea dell’utente o altri impedimenti, verrà compilato e affisso l’Avviso di Mancata Sostituzione del contatore dell’energia elettrica nel quale sarà indicato il recapito di Reti Di. Voghera Srl per poter fissare un nuovo appuntamento per la sostituzione. In ogni caso per concordare il nuovo appuntamento occorre chiamare gli uffici di Reti Di. Voghera Srl al seguente numero telefonico  :

0383 335 244  

dalle 08:30 alle 11:30

dalle 14:00 alle 16:30

oppure al seguente indirizzo di posta elettronica:

contatori2g@retidivoghera.it

Gli interventi riprogrammati potranno essere eseguiti anche nei semestri successivi a quello di originaria programmazione.

In questo sito, con cadenza semestrale, verranno inoltre pubblicati i Piani di Dettaglio per la Fase Massiva (PDFM) dei semestri passati con l’indicazione del numero dei punti prelievo e di generazione che sono stati adeguati alla tecnologia 2G con l’evidenza dello stato di avanzamento delle attività di sostituzione massiva.